Siamo veramente pronti nella scelta dell'infisso dall'apertura più adatta? A seconda del luogo e della funzione che deve svolgere, ogni serramento ha un'apertura ideale che permette di ottimizzare i nostri spazi.
In questo articolo seguiremo i consigli di un serramentista professionista per presentare nel modo più esaustivo possibile tutte le tipologie di aperture e ante degli infissi per uffici o abitazioni.
Ottimizziamo gli spazi con un'apertura adeguata
Evitate di fare l'errore di credere che ci sia un approccio unico alla questione aperture; i parametri di scelta dell'anta di un infisso rispetto ad un'altra possono variare.
Queste dipendono dal metodo di accesso all'interno della stanza o dalla tipologia di illuminazione naturale.
Possono variare a seconda delle necessità di ventilazione dell'ambiente, il tempo necessario per il cambio nella stanza e le necessità di gestione dell'umidità all'interno della stessa.
Tipologie e funzionamento delle ante
Anta fissa: è utile nel caso si voglia garantire una vista panoramica importante e quando le apertura da chiudere sono di dimensioni estremamente importanti,
Se il serramento è montato correttamente, la tenuta agli agenti atmosferici è totale.
Questa soluzione, però, non è adottabile in ambienti con un sistema di ventilazione inadeguato oppure dove non ci sia la possibilità di effettuare la pulizia del vetro direttamente da esterno.
Apertura a battente
Apertura a battente: è in assoluto la più diffusa, visto che è in grado di unire facilità di manovra a una capacità rilevante di ventilazione ambientale.
Questa soluzione offre anche una buona qualità panoramica e una discreta tenuta agli agenti atmosferici.
Lo svantaggio principale di tale soluzione risiede nell'ingombro interno notevole dell'anta; quindi, in ambienti troppo piccoli, è da sconsigliare.
Apertura inglese
L'apertura inglese: questa soluzione non è molto utilizzata in Italia perchè rende più complesso l'utilizzo di schermature solari esterne.
Il metodo inglese, infatti, prevede l'apertura verso l'esterno, con tutti i problemi del caso nei confronti dei complementi del serramento.
Aperura ad anta e ribalta
Apertura ad anta e ribalta: cioè la classica soluzione a battente implementata con quella a vasistas.
Questa soluzione unisce la possibilità di una ventilazione ottimale e rapida degli ambienti con la capacità di contenere l'ingombro durante l'apertura.
Occorre prestare molta attenzione alla dispersione di calore: la reiterata apertura, durante i mesi invernali, della ribalta potrebbe portare a una dispersione e maggiori consumi di riscaldamento.
Serramenti alzanti scorrevoli
Serramenti alzanti scorrevoli: sono la soluzione ottimale per le grandi aperture non rubando spazio interno alla stanza, quando aperti.
Riescono a supportare vetri di grandi misure, posso essere costruiti con sezioni da 68mm e 78mm e 92mm.
Nonostante le dimensioni estremamente importanti, le porte possono essere aperte facilmente o chiuse agendo solo sulla maniglia, senza sforzi esagerati.
Serramenti complanari
Complanari: si tratta di pannelli scorrevoli che permettono, oltre alla normale areazione mediante slittamento laterale, anche l'apertura a ribalta.
I sostegni di sicurezza impediscono i danni causati da eventuali chiusure violente, legate a colpi d'aria.
Costruiti con un sistema di leve che garantisce semplicità e sicurezza permettono apertura e chiusura senza sforzo anche trattandosi di finestre di notevoli dimensioni e peso.
In fase di chiusura, l'anta viene bloccata su tutti lati ottimizzando l'isolamento acustico.
Questa tipologia di apertura rappresenta la migliore soluzione per privilegiare il mix di areazione e luminosità ambientale e sta incontrando, negli ultimi anni, larga diffusione tra i serramenti di casa e di ufficio.
Bilici
Bilici: sistema usato per le vetrate ampie apribili grazie a un meccanismo di ribaltamento di 180 gradi del serramento.
Un'anta adatta a luoghi dove la pulizia dell'ambiente risulta difficile.
Il ferramento dotato di freno a rotazione può reggere fino a 200kg di peso e l'infisso può avere varie forme, quadrata, rettangolare o addirittura circolare oppure ovale.