Sostituire gli infissi di casa è una pratica comune che possiamo tutti trovarci ad affrontare. Ma questo non significa che dobbiamo sottovalutare questa attività: scopriamo, con i consigli di un serramentista esperto, come affrontarla al meglio.
Perché sostituire gli infissi di casa?
La sostituzione dei vecchi serramenti è una attività di routine per un serramentista professionista. Grazie ad una sostituzione tempestiva possiamo, infatti:
- Garantirci il risparmio sulle spese di riscaldamento: nuovi serramenti significano migliori prestazioni in termini di risparmio energetico... con conseguente risparmio dei costi in bolletta.
- Isolare acusticamente la nostra casa: se vivete in zone molto rumorose allora è un bene dotarsi di serramenti isolanti per assicurare il nostro comfort.
- Abbattere i costi di manutenzione: non solo i nuovi serramenti richiedono meno manutenzione ma, allo stesso tempo, eviterai i danni correlati a muffa e umidità.
- Migliorare la sicurezza della nostra abitazione: grazie alla installazione di porte e finestre più robuste, magari dotate di vetri antisfondamento e inferriate.
- Rinfrescare il look: la sostituzione degli infissi è una ottima occasione per rinnovare l'aspetto della propria casa.
Il modo migliore di procedere nella sostituzione
Se pensiamo di cambiare gli infissi di casa, occorre valutare anche i benefici di una possibile riparazione. Si tratta di un intervento più contenuto rispetto alla sostituzione ma, in definitiva, meno efficace; se, durante la manutenzione dei nostri infissi, ci accorgiamo di problemi alle guarnizioni o alla ferramenta, allora è il momento di procedere a una sostituzione.
Sentire un serramentista professionista è sempre un ottimo modo per iniziare questo tipo di lavoro.
Quanto costa sostituire i vecchi infissi?
L'acquisto e la sostituzione delle finestre di casa può essere una spesa importante per il bilancio familiare. Non si tratta solo della spesa per l'infisso in sé ma anche per la sostituzione vera e propria e la messa in posa del nuovo serramento.
I costi per la sostituzione dei serramenti possono variare. I fattori che ne influenzano il costo sono:
- Il materiale dei nuovi serramenti: possiamo scegliere serramenti in legno, alluminio-legno, alluminio o PVC; ognuna di queste soluzioni presenta vantaggi e svantaggi e andrebbe valutata preventivamente.
- Le sue caratteristiche: come la presenza di doppi vetri, ecc...
- Le dimensioni del serramento da cambiare: a seconda del materiale scelto, le dimensioni possono influire in maniera significativa sul costo.
- La sostituzione degli infissi con opere murarie: la fase di consegna e installazione del nuovo serramento può prevedere anche la sostituzione del vecchio telaio, in modo da ottimizzare i risultati.
Quale sia la spesa, però, occorre ricordare che la sostituzione degli infissi è un investimento: si ripagherà con il tempo. Come sempre, vi consigliamo di rivolgervi ad un professionista per un preventivo per la posa dei serramenti. Di sicuro potrà aiutarvi a orientarvi tra le opzioni a disposizione e le spese necessarie.
Quando cambiare infissi e serramenti?
Ovviamente la prima risposta a questa domanda, come detto in precedenza, è "quando il nostro infisso è danneggiato". Un altro fattore importante da valutare è il periodo in cui procedere alla sostituzione: per evitare sprechi di riscaldamento e problemi legati all'azione del freddo sui materiali, consigliamo di fare questo lavoro quando le temperature sono più miti.
Le agevolazioni fiscali della sostituzione infissi
Anche per il 2022 sono disponibili i bonus per l'installazione e la sostituzione di infissi come l'Ecobonus e la detrazione fiscale al 50% per il miglioramento delle prestazioni energetiche.
Scopri i nostri prodotti e contattaci, chiamaci o scrivici senza impegno per scoprire le nostre offerte per la sostituzione dei serramenti della tua abitazione.