Le zanzariere sono complementi d'arredo importanti: ci difendono dall'intrusione di insetti e di parassiti dall'esterno, soprattutto durante l'estate in pianura. Proprio per questo è bene mantenerle sempre efficienti con una manutenzione regolare. Andiamo a scoprire come gestire questa attività.
Come manutenere al meglio le nostre zanzariere
Anche se l'estate è il periodo più intenso per il loro uso, le zanzariere sono spesso utilizzate tutto l'anno, per questo richiedono una particolare cura nella loro manutenzione.
Il primo consiglio che possiamo darvi in merito a questa attività è quello di prevenire i problemi con un regolare utilizzo delle zanzariere; la zanzariera, soprattutto nei modelli a scorrimento o avvolgibili, può accumulare, negli spazi vuoti, dopo un lungo periodo di inutilizzo, sporcizia o parassiti. Questo sporco può impedirne la corretta apertura facendoci pensare che sia rotta. Utilizzando in maniera regolare la nostra zanzariera eviteremo i grandi accumuli di sporco che pregiudicheranno il suo funzionamento.
La migliore attività di manutenzione, però, per questo tipo di elementi è effettuarne la pulizia. La corretta e regolare pulizia delle zanzariere, soprattutto quando esposte a intemperie o polvere, non è solo una questione estetica ma garantisce il loro corretto uso e la loro durata nel tempo.
Come procedere alla pulizia dei componenti della zanzariera
La pulizia della rete: innanzitutto assicuriamoci che non ci siano strappi sul telo, in questo caso potrebbe essere il caso di contattare un professionista per l'installazione di zanzariere a Monza e Brianza. Quindi procediamo a rimuovere la polvere con aria compressa o con l'aiuto di un'aspirapolvere facendo attenzione a non utilizzare troppa forza. Anche l'uso di apposite spazzole per le zanzariere è consigliato. Per il lavaggio utilizziamo un panno bagnato con acqua e sapone neutro e strofiniamo con leggerezza. Con le zanzariere a scorrimento assicuriamoci che la rete sia asciutta prima di riavvolgerla.
Per pulire le guide delle zanzariere andiamo a rimuovere l'accumulo di polvere e sporco passando un'aspirapolvere lungo il binario. Possiamo lubrificarle facendo però attenzione a evitare prodotti a base oleosa o grassa.
Lubrifichiamo gli elementi meccanici: per i sistemi di apertura e chiusura andiamo ad utilizzare appositi lubrificanti siliconici.
La pulizia delle parti in alluminio: per questi elementi utilizziamo, come per la rete, un panno bagnato con acqua e sapone neutro.
Raccomandiamo di evitare sempre l'uso di alcol, diluenti, solventi o acidi che potrebbero danneggiare la rete e i componenti della zanzariera, così come andrebbe evitato qualsiasi detergente abrasivo.
Manutenzione delle zanzariere, quando farla?
Con l'avvicinarsi dell'estate e il ritorno delle zanzare, occorre assicurarci che le zanzariere funzionino correttamente per garantirci un ambiente domestico confortevole. Il consiglio è di procedere alla pulizia almeno una volta all'anno. Anche se la zanzariera sarà utilizzata tutto l'anno, il periodo più indicato è il termine della primavera, ovvero quello precedente al suo utilizzo più intensivo.
Quando è il caso di sostituire la rete
Come abbiamo accennato, se notiamo strappi sul telo, ma anche quando vediamo deformazioni dell'assetto della zanzariera, può essere il momento di procedere ad una sostituzione. Piccole riparazioni possono assicurarci un prodotto ancora funzionante ma, in caso di elementi particolarmente esposti a sole e intemperie, il deterioramento sarà più accelerato.
In caso di sostituzione o installazione di nuove zanzariere in zona Monza e Brianza, contattateci per un preventivo gratuito.