In un periodo nel quale sono sempre più importanti il risparmio energetico e la riduzione dei consumi, non possiamo sottovalutare la problematica del ponte termico nell'economia della gestione di casa.
Cosa si intende per ponte termico?
Per ponte termico si intende un punto di discontinuità nell'involucro abitativo, un punto attraverso il quale può avvenire una dispersione di calore dall'interno verso l'esterno.
Questi varchi alla trasmissione di calore possono creare dei Punti Freddi nella nostra abitazione.
Le cause di questo fenomeno sono differenti; possono originarsi dall'utilizzo di materiali di bassa qualità o da un problema strutturale della casa e dalla mancanza di un adeguato isolamento termico. Ad esempio, possiamo trovare punti critici nei cassonetti delle finestre o delle porte finestre e nei solai di copertura o nei punti di contatto tra terreno e fondamenta.
I principali tipi di punti termici sono:
- Geometrici: causati dagli angoli dell'edificio o da tutti gli elementi che fuoriescono come balconi o grondaie;
- Strutturali: prodotti dalle parti strutturali in cemento o calcestruzzo non adeguatamente isolate;
- Costruttivi: dati dalla differenza dei materiali impiegati e da quella degli spessori delle superfici;
- Le finestre: in prossimità dei nodi parete - serramento.
Quali danni può causare?
Innanzitutto questi punti possono causare una dispersione di calore anche del 30%. In inverno la cosa crea uno spreco di riscaldamento, in estate il ponte funziona in maniera opposta: il calore esterno penetra all'interno. Questo incide profondamente sulle nostre bollette, oltre che sulla nostra qualità della vita.
Gli sbalzi termici che si formano nei punti critici della struttura della casa e dei serramenti, con il tempo, intaccano i materiali e le strutture, minandone la funzionalità.
I problemi di risparmio energetico e durabilità, però, non sono gli unici svantaggi. L'umidità presente negli ambienti, diventa si condensa a contatto di superfici fredde e si trasforma in acqua. Questa acqua favorisce la proliferazione di muffe e batteri che non costituiscono solo un danno estetico ma anche una minaccia alla salute nostra e dei nostri familiari.
Come si misura un ponte termico?
La norma tecnica UNI EN ISO 2018 indica le diverse metodologie per la valutazione dei ponti termici in edilizia e l'analisi FEM dei giunti parete - serramento.
Queste valutazioni sono importanti per garantire prestazioni tecniche ottimali per gli edifici in costruzione come per quelli già esistenti. L'utilizzo di strumenti appositi può offrire dati oggettivi, ad esempio, con l'impiego di una termo camera possiamo eseguire una verifica termografica ad infrarossi e individuare i ponti termici sulla parete di casa.
Come evitare i ponti termici
Iniziamo subito a dire che, per evitare i ponti termici è necessario l'intervento di un professionista. Per il fatto di essere legati a problematiche strutturali, vi sconsigliamo le soluzioni fai da te.
Occorre procedere attraverso una attenta verifica della situazione dell'edificio e di progettazione delle modifiche da apportare. Occorre coibentare in maniera perfetta le parti sporgenti dell'edificio, può essere necessario applicare un cappotto termico interno e uno esterno, seguendo le indicazioni del progettista.
Al progettista si può affiancare anche un consulente per gli infissi, un esperto nella posa dei serramenti per occuparsi del delicato nodo parete - serramento.
Riqualificare le finestre di casa
Come accennato il vano finestra è uno dei punti nevralgici nei quali può verificarsi un ponte termico. Sottovalutare l'importanza di questo elemento può rendere inutile anche l'acquisto e l'installazione del miglior serramento isolante sul mercato.
La progettazione di un sistema di posa del serramento a regola d'arte è l'unico strumento valido per prevenire ponti termici: prevenire è meglio che curare. Un serramentista esperto può procedere andando a calcolare il valore del ponte ed a analizzare gli elementi finiti.
Se hai anche tu problemi con umidità e desideri un'analisi delle soluzioni per migliorare l'efficienza dei serramenti di casa, contattaci pure senza impegno.