Franco Consonni srl

Produzione e installazione di infissi e serramenti Monza Brianza

il problema degli spifferi delle finestre

Hai problemi di spifferi dalle finestre di casa? Desideri sapere cosa li provoca, ma soprattutto, come risolverli una volta per tute? Segui i consigli di Franco Consonni per migliorare la qualità del comfort di casa e delle tue finestre.

Che tipo di problemi causano gli spifferi?

Se nella tua casa ci sono degli spifferi, il primo problema che avrai avvertito sarà stata una corrente d'aria mentre eri tranquillamente seduto per goderti il comfort della tua abitazione.

A parte gli ovvi fastidi che causano, queste correnti sono anche dannose per la nostra bolletta e le nostre tasche. Gli spifferi che passano dalle finestre possono arrivare a disperdere fino al 30% del calore degli ambienti. Quando ti arriverà la bolletta del gas ti accorgerai di quanto anche una piccola corrente d'aria possa danneggiarti senza contare che lo spreco di combustibile incide anche sull'ambiente.

Anche d'estate diventano un problema: il calore esterno rende inefficiente il lavoro di ventilatori e climatizzatori.

Quali sono le principali cause degli spifferi?

La principale fonte degli spifferi d'aria, soprattutto nei vecchi serramenti, è il nodo tra telaio fisso e anta apribile. I punti privi di guarnizione o dove le guarnizioni si sono rovinate, sono quelli da cui accedono queste fastidiose correnti d'aria. Anche le vecchie cerniere sono altri punti di passaggio, più raro, ma non impossibile, il caso di correnti d'aria tra il telaio della finestra e il foro della parete.

Un altro punto debole è costituito dal cassonetto coprirullo, quello delle tapparelle per intenderci. Spesso è un elemento privo di guarnizioni che lascia passare l'aria.

Lo spazio sotto l'anta della porta di ingresso può essere un altro problema: se manca la guarnizione sotto-porta passeranno tranquillamente luce, aria e rumori.

Per individuare fisicamente l'origine degli spifferi puoi utilizzare la fiamma di una candela o sondare con la mano i profili delle finestre di casa. Per essere assolutamente sicuro prova a prendere un pezzo di carta e a chiuderlo nell'anta della finestra, se tirandone una estremità riesci a sfilarlo senza problemi allora l'anta non chiude bene.

Gli interventi da adottare per eliminare gli spifferi

Per risolvere questo problema hai differenti frecce al tuo arco. Prima di tutto parliamo dei "rimedi fai da te", tutte quelle soluzioni che possono essere impiegate senza un eccessivo dispendio di soldi e energie.

La prima cosa da fare è assicurarsi che la ferramenta sia ben regolata, se hai abbastanza manualità puoi eseguire la procedura descritta nel libretto d'uso del prodotto per la registrazione dell'infisso.

Puoi utilizzare delle vecchie coperte come paraspifferi, posizionandole sotto le ante di porte o finestre. Questo tipo di soluzione rallenta ma non ferma l'aria e poi le ante sono formate da quattro lati.

Guarnizioni adesive in gomma o gommapiuma sono in vendita a prezzi modici nei negozi di ferramenta; prima dell'applicazione verificate che le cerniere del serramento non siano troppo vecchie. Anche in questo caso si tratta di una soluzione temporanea visto che, con il tempo, tendono a staccarsi.

Con della schiuma poliuretanica è possibile sigillare le fessure tra parete e telaio, questo tipo di spifferi però è segno di una problematica più grave con gli infissi, ricordati di rivolgerti a un serramentista professionista per un controllo.

La sostituzione delle finestre

Se nessuno dei rimedi precedenti è stato efficace probabilmente i tuoi serramenti sono ormai vecchi e logori, oppure le tue nuove finestre sono state installate in malo modo. A questo punto puoi guardarti attorno per procedere alla sostituzione delle finestre di casa.

Si tratta di una soluzione che risolverà alla radice tutti i tuoi problemi di spifferi d'aria: nuovi infissi testati e dotati della marcatura CE, messi in posa da tecnici esperti nell'installazione di serramenti, garantiscono una tenuta ottimale all'aria.

Il problema della muffa

Molto spesso sento persone lamentarsi che dopo la sostituzione degli infissi e l'eliminazione degli spifferi, si sia presentata la muffa nella propria abitazione. Paradossalmente la scomparsa delle correnti d'aria che rinfrescano gli ambienti, favorisce la comparsa della muffa, ma, anche in questo caso ci sono diverse possibili soluzioni, non preoccupatevi.

La prima e la più consigliata è sempre quella di affidarsi a serramentisti esperti per evitare i ponti termici ed evitare l'umidità in casa.