Per prolungare la vita dei nostri infissi in alluminio occorre sempre tenere presente che è opportuno procedere, periodicamente, a qualche piccola attività di pulizia e manutenzione. Vediamo assieme come procedere per ottenere il migliore risultato.
Infissi in alluminio, semplici e pratici
L'alluminio è un tipo di materiale che, negli ultimi tempi, sta riscontrando sempre più successo nella creazione di serramenti. Si tratta di un materiale malleabile e leggero, conosciuto per possedere una resistenza naturale alla ruggine e alle aggressioni degli elementi atmosferici.
I serramenti in alluminio possono essere resi più resistenti alla corrosione grazie al processo di anodizzazione. Lo strato protettivo migliora anche la sua resistenza agli agenti esterni.
Tuttavia, nonostante questa resistenza e versatilità, è sempre bene controllare lo stato dei nostri infissi, l'alluminio, infatti, è comunque soggetto a graffi e agli acid e non è possibile restaurarlo. In più gli elementi secondari, come giunture e guarnizioni, possono consumarsi più in fretta.
Un intervento di pulitura periodico ci permette di prolungare la durata del nostro serramento e controllare se sono presenti guasti o malfunzionamenti così da salvaguardarne le prestazioni termiche e acustiche. Vediamo quindi come procedere.
La pulizia di infisso e serramento
Tutti i differenti materiali, in cui i serramenti vengono prodotti, hanno le loro particolari caratteristiche. La manutenzione delle porte e delle finestre è strettamente legata ai materiali che le costituiscono e utilizzare gli stessi metodi, indiscriminatamente per tutti i supporti, può danneggiare gravemente gli infissi.
Per quanto riguarda gli infissi in alluminio, è bene procedere alla pulizia due o tre volte l'anno, a meno che non ci troviamo in zone con un elevato tasso di inquinamento o particolarmente vicine al mare. In quel caso i tempi devono essere ridotti.
I momenti migliori si presentano al cambio di stagione, in autunno e primavera. Da una parte approfittiamo del clima favorevole per una pulizia completa e un controllo accurato, dall'altra ci assicuriamo che, in vista dell'inverno, tutto funzioni correttamente.
Per procedere alla pulizia dobbiamo equipaggiarci di panni o spugne morbide e detergenti neutri. Eventualmente si può procedere anche solo con acqua e sapone o con getti di vapore.
Gestione del telaio e dei vetri
Come primo passo procediamo alla pulizia dei vetri e dei profili di porte e finestre. Questo tipo di serramenti dovrebbe essere protetto da solventi o agenti chimici che possono danneggiarlo o rimuovere lo strato di ossido che lo protegge. Assolutamente da evitare anche strumenti appuntiti o abrasivi. Evitiamo sostanze troppo forti e utilizziamo il nostro panno morbido bagnato con acqua e sapone o detergente neutro, preparato in precedenza.
Procediamo alla rimozione della polvere e dello sporco che si sono accumulati sul serramento, quindi passiamo alla pulizia dei fori di scarico. Ricordiamoci di non effettuare le operazioni di pulizia mentre il serramento è direttamente esposto al sole o in pieno inverno, perchè sarebbero danneggiati dal freddo.
Se utilizziamo strumenti che producono getti di vapore, ricordiamoci di mantenerli ad almeno 40cm di distanza dalla superficie da pulire.
In caso di incrostazioni resistenti possiamo usare spatole di plastica arrotondate (non raschietti o spatole metalliche) mentre se dovessero essere presenti macchie tenaci, le soluzioni proposte potrebbero essere inefficaci, proviamo con acqua e detergenti a base di ammoniaca. Sempre facendo attenzione, andiamo a passare la spugna sulla macchia con movimenti circolari. Quindi risciacquiamo e asciughiamo tutto con un pano pulito.
Procediamo alla manutenzione della ferramenta
Questa è una operazione che possiamo effettuare anche una volta all'anno. Una volta terminata la pulizia, andiamo a controllare le ferramenta degli infissi in alluminio.
Si tratta di ispezionare e testare i meccanismi di chiusura e scorrimento dell'infisso come maniglie, cerniere o astine di scorrimento. La manutenzione va effettuata con prodotti specifici: un pennello a setole morbide e grasso che non goccioli.
Verifica dei gocciolatoi degli infissi in alluminio
Anche questa attività può essere effettuata annualmente. Ripuliamo le camere montate alla base della facciata esterna della finestra che servono per il drenaggio dell'acqua piovana. Eliminiamo con cura tutti i corpi estranei, meglio se con un bastoncino in plastica.
Assicuriamoci di ripulire dalla polvere fori e asole di drenaggio soprattutto prima della stagione delle piogge.
La manutenzione delle guarnizioni
Questa è una operazione che richiede particolare attenzione. Dobbiamo verificare l'integrità e l'elasticità sia delle guarnizioni che bloccano il vetro, sia di quelle situate all'interno del serramento, la tenuta d'aria garantisce il comfort della nostra abitazione. Sottovalutare lo stato delle guarnizioni può compromettere l'installazione di infissi in alluminio di alta qualità.
Le guarnizioni possono essere ripulite con uno spray al silicone e, eventualmente, spatole di legno o di plastica.
Se desideri consultare uno sei nostri esperti posatori puoi contattarci per l'installazione o la sostituzione dei tuoi serramenti di casa.